FAQ - Domande frequenti

In questa pagina di FAQ Marcello Moresco risponde alle domande più frequenti di tutti gli utenti e clienti interessati alle sue offerte e ai suoi servizi.

  • Che cos'è la comunicazione aziendale?

    La comunicazione aziendale è una serie di attività che riguardano diversi ambiti come il posizionamento del marchio, le relazioni pubbliche e la comunicazione digitale. Eventi e sponsorizzazioni, collaborazioni e parternariati, comunicazione interna. La comunicazione aziendale richiede una conoscenza approfondita del contesto, delle tendenze di mercato e delle preferenze del pubblico target. In questi ambiti Marcello Moresco si occupa di comunicazione aziendale offline e online.

  • Chi si occupa dell'immagine aziendale?

    Generalmente è un Visual Designer (Art Director) come Marcello Moresco che si occupa dell'immagine aziendale dal punto di vista grafico di immagine e comunicativo e sarà il responsabile della Brand Identity dell'azienda. Si preoccuperà di creare un'immagine coordinata, a partile dal logo aziendale, o dal restyling del vecchio logo, che rispetterà poi l'identità del brand su tutti i media, sia tradizionali che digitali. Siano essi una brochure, il catalogo prodotti, il sito web, l'eCommerce e quanto altro ancora.

  • Chi è il Web Designer?

    Il Web Designer, come Marcello Moresco, è il professionista della comunicazione digitale che occupa di definire lo stile grafico di un sito web, la sua pubblicazione e la sua gestione. Studiando il nuovo design, soggetto a precise regole di usabilità (UX), il Web Designer è in grado di realizzare un sito web responsive visibile su tutti i dispositivi. Si occupa, inoltre di scegliere e ottimizzare tutte le immagini del progetto online e talvolta se, come Marcello Moresco è un SEO Specialist, si occuperà di dare visibilità al sito su Google e sui motori di ricerca. per rendere il nuovo progetto, un progetto di business.

  • Che cosa fa un Web Designer?

    Un Web Designer è il professionista della comunicazione che si occupa della progettazione e del design di siti web. Il suo compito principale è quello di creare l'aspetto visivo e l'esperienza utente di un sito Internet, un blog o un eCommerce, combinando elementi grafici, testuali e interattivi per creare un'interfaccia accattivante e funzionale. In generale, un Web Designer si occupa di tutti gli aspetti visivi e interattivi di un sito web, assicurandosi che sia esteticamente gradevole, coerente con l'identità del marchio o del progetto di comunicazione e che offra un'esperienza utente intuitiva e coinvolgente.

  • Chi è il SEO Specialist?

    Il SEO Specialist è quel professionista della comunicazione digitale online come Marcello Moresco (anche Content Editor e Copywriter SEO)  che si occupa di ottimizzare il sito web, il blog o il tuo eCommerce per l’indicizzazione e il posizionamento dei contenuti sulle pagine di Google e sugli altri motori di ricerca. Il SEO Specialist può essere anche un Webmaster o un Web Designer professionista esperto che studia la strategia SEO On Page e Off Page e di posizionamento più efficace.

  • Che cosa fa un esperto SEO?

    Un esperto SEO scrive oppure edita i contenuti del sito web rispettando le regole SEO indicate dai motori di ricerca. Ottimizza i contenuti e le immagini in funzione delle keyword più efficaci e ottimizza il sito web tecnicamente, per essere di veloce navigazione, oltre ad avere un’ottima UX (User Experience). Il consulente SEO esegue analisi del mercato e del target per creare una strategia SEO, ed esegue analisi periodiche per verificare e migliorare il posizionamento.

  • Che cosa fa un SEO Copywriter?

    Il SEO Copywriter scrive contenuti unici e originali SEO e marketing oriented (anche in stile storytelling) per il sito web, il blog o l’eCommerce (pagine, articoli o schede prodotto). Si occupa, quindi, sia dell’editing, della revisione e delle analisi ,successive alla pubblicazione dei contenuti stessi, per poter verificare il loro posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca e poterli migliorare ancora nel tempo.

  • Come si migliora la SEO di un sito Internet?

    La SEO si migliora verificando che tutti i contenuti del sito web, del blog o delle schede prodotto di un eCommerce siano confacenti alle regole SEO indicate da Google e dagli altri motori di ricerca. Tali contenuti testuali e immagini, devono inoltre contenere le keyword più efficaci (Search Intent) e cercate dagli utenti. È necessario, inoltre, verificare e migliorare la navigazione (Page Speed) ottimizzando tecnicamente tutto il progetto online realizzato, magari con WordPress.

  • Quali sono le attività SEO?

    Le attività SEO (Search Engine Optimization) sono molteplici e specifiche, per esempio, comprendono: l’indicizzazione e il successivo posizionamento SEO dei contenuti (pagine, articoli o schede prodotto di un eCommerce) nella SERP di Google e degli altri motori di ricerca. L’ottimizzazione tecnica del sito web (Page Speed e UX) e le successive azioni che produrranno report mensili utilissimi alla verifica e al miglioramento dei risultati ottenuti nel posizionamento dei contenuti per ricerca organica su Google e sugli altri motori.

  • Chi cura i siti Internet?

    I siti Internet vengono curati da uno staff di professionisti tra cui il webmaster è il responsabile della parte tecnica di mantenimento, modifiche e aggiornamenti. È proprio un webmsater, come Marcello Moresco che si occupa della manutenzione di siti web, blog e eCommerce. Li manterrà sempre aggiornati e funzionali nel tempo. Se il cliente, inoltre, richiede modifiche tecniche al sito web, al blog o all'eCommerce, sarà il webmaster il webmaster a svolgere queste richieste.

  • A cosa serve un sito web?

    Un sito web serve a molteplici scopi. Innanzitutto può essere la tua immagine aziendale, nel caso di un sito vetrina. ma anche un blog dove diffondere le tue storie, oppure un eCommerce destinato alla vendita dei tuoi prodotti online. Avere oggi un proprio sito web è fondamentale per poter comunicare il tuo messaggio online e distribuire contenuti, di qualsiasi natura essi siano, raccogliendo così un feedback dei tuoi utenti o clienti attraverso una pagina di contatto o una form di contatto su tutto il sito Internet.

  • Chi realizza un sito web professionale?

    Un sito web può essere realizzato sia dal Web Designer che dal Webmaster. Entrambi i professionisti come Marcello Moresco di Milano, devono aver acquisito negli anni le necessarie competenze, sia grafiche che tecniche, per essere in grado di proporre ai propri clienti le soluzioni di comunicazione migliori. In particolare, chi realizza un sito web è a conoscenza dei linguaggi di programmazione necessari come Javascript, HTML, CSS e delle  piattaforme CMS di gestione dei contenuti più utilizzate come WordPress.

  • Che cosa è WordPress?

    WordPress è una piattaforma CMS (Content Management System) in grado di gestire i contenuti di un sito web o un eCommerce. Nato nel 2005 come semplice piattaforma di blogging, negli anni si è evoluto a tal punto da diventare il CMS più utilizzato al mondo. WordPress si basa su PHP e framework Bootstrap. Utilizza sia il linguaggio HTML che CSS e necessita di un hosting provider che consente di installarne una copia online per poi pubblicare il sito web, utilizzando anche i temi e i plugin di terze parti.

  • Cosa si può fare con WordPress?

    Con WordPress si può fare praticamente tutto: un sito web aziendale, un sito eCommerce, un Blog, una Landing Page e molto altro ancora. Il CMS WordPress è un Content Management System in continuo sviluppo dal 2005 e negli anni è diventato la piattaforma più utilizzata al mondo. Il sito della Casa Bianca, per esempio è realizzato con WordPress. WordPress nasce come piattaforma di blog e, negli anni, ha dato vita ad una rete professionale di sviluppatori e aziende in tutto il mondo che sviluppano temi e plugin.

  • Quanto costa un sito Internet?

    Un sito Internet ha costi differenti in base al tipo di progetto online. Può partire dai 600,00 Euro per un blog realizzato con WordPress, fino ad arrivare a 6.000,00 Euro e oltre per un eCommerce di grandi dimensioni. Il costo per un classico sito vetrina aziendale, bene indicizzato e posizionato su Google, si aggira sui 1,500 Euro. Contatta Marcello Moresco, il Web Designer e SEO Specialist di Milano, per ricevere subito un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze di comunicazione.

  • Come contattare un Webmaster?

    Per contattare il Webmaster Milano Marcello Moresco è semplicissimo e bastano davvero pochi clic. Se sei già nella home page del sito web, basta scorrere fino in fondo la pagina (ma lo puoi fare su ciascuna pagina del sito), per trovare la form dei contatti dalla quale inviare una richiesta. Se invece vorrai chiamare subito L'esperto WordPress è sufficiente cliccare sul numero di telefono, oppure sulla Email

  • Cosa sono gli Still Life?

    Gli Still Life sono immagini di prodotto, che devono rappresentare un oggetto nel miglior modo corrispondete la realtà. Possono essere semplici immagini su un fondo bianco o nero, oppure immagini di prodotti ambientati (Lifestyle). Le immagini Still Life vengono realizzate in studio da Marcello Moresco er rappresentare al meglio i prodotti online di un sito eCommerce.

  • Perché scegliere una mirrorless?

    Le fotocamere mirrorless sono il presente e il futuro prossimo della fotografia. Scegliere una mirrorless è conveniente per diversi motivi: è compatta e più economica di una fotocamera reflex tradizionale. Essendo priva di specchio, nel mirino elettronico vedi ciò che scatti e certe funzioni elettroniche sono disponibili solo su questo tipo di fotocamera digitale. Il sensore di una fotocamera mirrorless, sia Full Frame che aps-c (come la Fuji X-E4), o super full frame, ha ormai raggiunto qualità e prestazioni paragonabili a quello di una reflex. Marcello moresco utilizza per i suoi scatti fotocamere mirrorless Fujifilm.

  • Come scegliere il giusto obiettivo?

    Per scegliere il giusto obiettivo bisogna innanzitutto avere ben chiaro che risultato vogliamo ottenere. Se vogliamo fare fotografie  Still Life, dovremo avere un obiettivo non troppo grandangolare e con un'ottima nitidezza e microcontrasto. Di conseguenza sceglieremo una focale adatta al nostro progetto e, preferibilmente un obiettivo fisso, per avere una maggiore qualità rispetto a un obiettivo zoom.

  • Quanto costa una foto Still Life?

    Una foto Still Life ha costi differenti a seconda del tipo di progetto. Se si tratta di una foto Still Life di prodotto per un eCommerce può costare da 15,00 ai 20,00 Euro a scatto. Se invece si tratta di una foto Lifestyle di un prodotto ambientato può costare anche 25,00 Euro e oltre a scatto. Fotografie Still Life realizzate per una campagna hanno costi superiori.

Marcello Moresco è il professionista di Milano che può aiutare la tua azienda o attività a crescere offline e online!

BROCHURE 2023