Home | Assistenza WordPress | Web marketing SEO 2022
Il web marketing SEO è una delle attività di Marcello Moresco, consulente WordPress e SEO Specialist a Milano e online, che può aiutare la tua attività digitale a crescere nel tempo e nel 2022. Solo grazie all’ottimizzazione del tuo blog o sito web, infatti, potrai ottenere risultati efficaci dalle tue attività online. In questo articolo voglio spiegarti meglio quali sono le azioni necessarie da attuare per creare una startegia di web marketing SEO efficace. Continua a leggere!
Marcello Moresco, è un esperto wordPress e SEO specialist da oltre 15 anni e ti offre la sua consulenza WordPress e SEO attraverso attività di pianificazione, analisi, ottimizzazione e monitoraggio del blog o del sito web, in funzione delle classiche regole SEO dedicate alla maggiore visibilità e al marketing e content marketing. Definite da sempre da Google e ancora di più nel 2022 a vantaggio del recente aggiornamento dell’algoritmo Google MUM. Ricordati sempre che: se non ci sei non esisti!
Prima parte – Stai già adottando una strategia SEO? Dovresti già sapere che la SEO è in cima ad una strategia di marketing anche nel 2022! Ecco una statistica che bisognerebbe conoscere: – La SEO genera almeno il 1000% di traffico in più rispetto ai social media organici -. Fare SEO nel 2022, quindi, non è un metodo segreto per ingannare l’algoritmo di Google. Si tratta, infatti, di una serie di operazioni ed ottimizzazioni di un sito web, ed in particolare di un sito WordPress e dei suoi contenuti, in modo tale che si allineino al meglio con l’obiettivo di Google, che nelle sue stesse parole è: “organizzare le informazioni per renderle universalmente accessibili e utili”.
Il test della velocità di navigazione sul sito web: marcellomoresco.com
Più utili e accessibili sono i contenuti di un sito web, più alto sarà il suo ranking. Il web marketing SEO nel 2022 è una serie di ottimizzazioni On Site e Off Site necessarie ad ottenere maggiore usabilità, pertinenza e accessibilità. Lo scopo della SEO nel 2022 non è solo puntare al 1° posto su Google con una serie di parole chiave, ma aumentare la quantità e la qualità del traffico organico al tuo blog o sito web:
“Il modo in cui le persone (e le persone nelle aziende) prendono decisioni è caotico e lo diventerà ancora di più.” Quando un acquirente finale cerca un prodotto o un servizio, trascorre circa da qualche ora fino ad una settimana per cercare e trovare quello che gli interessa. Quando siamo in campo aziendale le cose cambiano completamente, si parla di diverse settimane, per non parlare di mesi e, per qualcuno, anni. La consapevolezza del processo di acquisto è probabilmente la più importante da avere bene in mente nel 2022. Per questo motivo un SEO Specialist professionista che si occupa di web marketing SEO, deve conoscere in modo approfondito il proprio pubblico di destinazione.
La SEO nel 2022 porta con sé sfide uniche da considerare quando si vuole creare una strategia SEO e marketing efficace. Entrambe si focalizzano sul target di riferimento. Come per ogni attività inbound, anche per la SEO il punto di partenza è rappresentato dalla buyer persona, ossia: come il mio cliente cercherebbe il mio website su Google? Quali parole chiave utilizzerebbe in base alle sue competenze ed al suo background? “Conoscere i propri clienti significa comprenderne gli obiettivi, le barriere, le problematiche e le aspettative.”
Fondamentale è anche il feedback del reparto commerciale della tua azienda, in costante contatto con clienti e prospect e capace quindi di fornire preziose informazioni. Individuare gli intenti di ricerca sulla base di un profilo di cliente ideale, permette di costruire una piattaforma web capace di indicizzarsi sulle giuste parole chiave e topic efficaci.
Hai creato un profilo di buyer persona dettagliato su cui basare la tua strategia SEO anche in funzione del nuovo algoritmo Google MUM? Google ha un obiettivo: fornire le migliori risposte alle domande dell’utente. I nuovi aggiornamenti agli algoritmi di ranking inseguono questo scopo, fornendo soluzioni sempre più intelligenti e complete. Google MUM è una nuova pietra miliare dell’Intelligenza Artificiale per la comprensione delle informazioni. L’acronimo MUM (Multitask Unified Model), è la nuova tecnologia sviluppata da Google per rispondere alle esigenze più complesse degli utenti del motore di ricerca, grazie a una maggiore e migliore comprensione del linguaggio.
È necessario partire sempre da un approccio SEO “classico”, per poi puntare sulle “entità” e non più sulle semplici keyword. Bisogna dare massima
importanza alla struttura dei contenuti e utilizzare al meglio mark up e dati strutturati, Creare contenuti multimodali. Gli algoritmi di Google sono sempre più intelligenti, ma non hanno ancora la capacità di analizzare ogni singola pagina sul web. Per questo Google utilizza un ulteriore algoritmo di selezione dei domini, e solo successivamente scende nel dettaglio del contesto (algoritmo MUM).
Un approccio SEO “classico” resta fondamentale per essere rilevanti per Google.
La Domain Authority è un indicatore sintetico di affidabilità e “autorevolezza” di un dominio. È importante monitorarlo nel tempo in quanto racchiude al suo interno molteplici fattori SEO, ed indica nel complesso le potenzialità di posizionamento di un website. Di conseguenza, la struttura del tuo blog o sito WordPress deve riflettere “l’ordine mentale” del tuo cliente.
L’esperienza di navigazione è a tutti gli effetti un fattore di ranking per il tuo blog o sito WordPress. Per dare una risposta immediata e completa all’utente, Google fornisce un grande quantitativo di informazioni direttamente in SERP. Google infatti estrapola dai siti web singole informazioni e le inserisce direttamente nella pagina dei risultati. Per farlo utilizza i dati strutturati.
Se qualche anno fa Google inseriva “anche” immagini e video per alcune ricerche, adesso tali formati rappresentano la componente principale della SERP. Creare testi ben strutturati e suddivisi in paragrafi aiuta Google ad estrapolare parti del contenuto ed inserirle nella SERP Il contenuto dovrà essere suddiviso in paragrafi (intestazioni) con una gerarchia coerente e chiara (H1, H2, H3…). I titoli dei paragrafi (intestazioni) dovranno rappresentare degli intenti di ricerca Ogni paragrafo deve iniziare con una panoramica breve e concisa.
Web marketing SEO 2022 – Fine della prima parte.