Benvenuto sulla pagina WordPress come funziona di Marcello Moresco, esperto WordPress di Milano. WordPress è un popolare CMS utilizzato da tutti per realizzare e gestire il proprio sito web. Voi scoprire davvero come funziona WordPress? Sei nel posto giusto! Continua a leggere…
WordPress come funziona? Se sei atterrato su questa pagina, probabilmente sei un professionista che deve usare WordPress per realizzare un sito web, un blog o un eCommerce ma non sai ancora come fare. Sono Marcello Moresco, esperto WordPress di Milano e ti voglio spiegare in questa pagina che cos’è WordPress e come funziona. Se avrai tempo di leggere troverai tutte le informazioni utili per capire meglio come utilizzare WordPress, la piattaforma CMS che oggi pubblica oltre 478 milioni di siti web nel mondo. Se invece sta cercando un professionista per realizzare il tuo sito o darti formazione WordPress dedicata, contattami!
WordPress come funziona
Devi sapere che WordPress è una piattaforma CMS (Content Management System) che ti permette di creare e gestire facilmente siti web e blog ma anche eCommerce con il plugin WooCommerce. È una delle soluzioni più popolari e ampiamente utilizzate per creare siti web grazie alla sua interfaccia user-friendly e alla sua flessibilità. Per dovere di cronaca, WordPress è stato inventato nel 2005 da un genio dell’informatica di nome Matt Mullenweg. Ecco come funziona WordPress in breve:
- Installazione
Per iniziare, devi installare WordPress sul tuo server web. Molti fornitori di hosting offrono strumenti di installazione automatica per semplificare il processo. Dopo l’installazione, puoi accedere al pannello di amministrazione di WordPress. - Pannello di amministrazione
Il pannello di amministrazione di WordPress è l’area da cui gestisci il tuo sito. Da questa area puoi creare, modificare e organizzare contenuti, impostare l’aspetto del sito e gestire le impostazioni generali. - Creazione di contenuti
WordPress ti permette di creare pagine statiche (come informazioni sull’azienda, contatti, servizi, ecc.) e articoli del blog. Puoi utilizzare un editor intuitivo, simile a un word processor, per scrivere e formattare i tuoi contenuti. - Temi WordPress
WordPress offre una vasta gamma di temi gratuiti e a pagamento per personalizzare l’aspetto del tuo sito. Puoi cambiare il tema in qualsiasi momento senza perdere i contenuti. I temi influenzano l’aspetto e la disposizione del sito. - Plugin WordPress
WordPress ha un vasto ecosistema di plugin che ti permettono di aggiungere funzionalità extra al tuo sito. Ci sono plugin per migliorare la sicurezza, ottimizzare il sito per i motori di ricerca (SEO), aggiungere moduli di contatto, gallerie di immagini… - Gestione degli utenti
Puoi creare più account utente con diversi livelli di accesso. Gli utenti possono essere amministratori, editor, autori, o semplici lettori. Questo ti consente di gestire il sito in modo collaborativo, consentendo a diversi membri del team di contribuire ai contenuti. - Gestione dei commenti
Se il tuo sito ha una sezione commenti attiva, puoi moderare e rispondere ai commenti degli utenti attraverso il pannello di amministrazione. Puoi naturalmente utilizzare plugin specifici dedicati allo scopo. - Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
WordPress offre funzionalità di base per migliorare l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. Tuttavia, potresti voler utilizzare plugin specifici per ottenere risultati più avanzati. - Aggiornamenti e manutenzione
WordPress continua a essere sviluppato e migliorato. È importante mantenere il core di WordPress, i temi e i plugin sempre aggiornati per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del sito.
In sintesi, WordPress è un sistema intuitivo e potente che ti permette di creare e gestire un sito web e i suoi contenuti senza dover avere competenze tecniche avanzate. Se hai bisogno di aiuto o di ulteriori funzionalità, sono a disposizione per offrirti supporto, consigli utili o formazione professionale dedicata con il mio corso WordPress.
Contattami subito compilando il form di contatto che trovi al piede di questa pagina. Riceverai in tempi brevi una mia risposta!
Come usare WordPress
Ti consiglio vivamente di non usare WordPress in locale (con una copia installata sul tuo PC) in quanto avendo la piattaforma bisogno di PHP, l’installazione e la configurazione non sono semplici, né alla portata di tutti. La cosa migliore, infatti, è proprio attivare un piano di account con un hosting provider e, tra tutti i migliori, ti posso sicuramente indicare SiteGround. Siteground è forse oggi il miglior hosting per wordpress e con la mia assistenza WordPress gratuita, potremo sia installare WordPress che configurarlo al meglio! Posso naturalmente insegnarti a realizzare e pubblicare il tuo primo sito web o blog con WordPress.
Esempio siti WordPress
Ti basti pensare che WordPress, oltre ad essere una piattaforma di semplice gestione (previa formazione professionale) ti consente di posizionare al meglio i contenuti in prima pagina di Google, attraverso azioni mirate di SEO On page. Voglio solo farti un esempio: il mio sito web/blog: acquarioincasa.it (primo sito di settore in Italia), grazie al mio lavoro di SEO Specialist con WordPress, risulta primo in prima pagina per oltre 280 keyword, ed è visitato da oltre 300 utenti al giorno. Con picchi nei mesi invernali di oltre 600 utenti unici al giorno. Ma se vuoi altri esempi di siti WordPress da me realizzati, vai alla pagina: chi sono.
Chi cura i siti Internet?
I siti Internet vengono curati da uno staff di professionisti tra cui il webmaster è il responsabile della parte tecnica di mantenimento, modifiche e aggiornamenti. È proprio un webmsater, come Marcello Moresco che si occupa della manutenzione di siti web, blog e eCommerce. Li manterrà sempre aggiornati e funzionali nel tempo. Se il cliente, inoltre, richiede modifiche tecniche al sito web, al blog o all'eCommerce, sarà il webmaster il webmaster a svolgere queste richieste.
A cosa serve un sito web?
Un sito web serve a molteplici scopi. Innanzitutto può essere la tua immagine aziendale, nel caso di un sito vetrina. ma anche un blog dove diffondere le tue storie, oppure un eCommerce destinato alla vendita dei tuoi prodotti online. Avere oggi un proprio sito web è fondamentale per poter comunicare il tuo messaggio online e distribuire contenuti, di qualsiasi natura essi siano, raccogliendo così un feedback dei tuoi utenti o clienti attraverso una pagina di contatto o una form di contatto su tutto il sito Internet.
Cosa si può fare con WordPress?
Con WordPress si può fare praticamente tutto: un sito web aziendale, un sito eCommerce, un Blog, una Landing Page e molto altro ancora. Il CMS WordPress è un Content Management System in continuo sviluppo dal 2005 e negli anni è diventato la piattaforma più utilizzata al mondo. Il sito della Casa Bianca, per esempio è realizzato con WordPress. WordPress nasce come piattaforma di blog e, negli anni, ha dato vita ad una rete professionale di sviluppatori e aziende in tutto il mondo che sviluppano temi e plugin.
Che cosa è WordPress?
WordPress è una piattaforma CMS (Content Management System) in grado di gestire i contenuti di un sito web o un eCommerce. Nato nel 2005 come semplice piattaforma di blogging, negli anni si è evoluto a tal punto da diventare il CMS più utilizzato al mondo. WordPress si basa su PHP e framework Bootstrap. Utilizza sia il linguaggio HTML che CSS e necessita di un hosting provider che consente di installarne una copia online per poi pubblicare il sito web, utilizzando anche i temi e i plugin di terze parti.
Quali sono le attività SEO?
Le attività SEO (Search Engine Optimization) sono molteplici e specifiche, per esempio, comprendono: l’indicizzazione e il successivo posizionamento SEO dei contenuti (pagine, articoli o schede prodotto di un eCommerce) nella SERP di Google e degli altri motori di ricerca. L’ottimizzazione tecnica del sito web (Page Speed e UX) e le successive azioni che produrranno report mensili utilissimi alla verifica e al miglioramento dei risultati ottenuti nel posizionamento dei contenuti per ricerca organica su Google e sugli altri motori.